In occasione del nostro anniversario di nozze abbiamo deciso di fare 4 giorni tra le cinque terre e portovenere!
E’ il primo viaggio dopo la riapertura delle regioni e sembra davvero stranissimo riuscire finalmente a muoversi!
Le 5 Terre sono dei villaggi di pescatori sparsi sulla costa frastagliata ligure, sono unite tra loro con un bellissimo percorso trekking che le unisce tutti in diversi percorsi in alcuni casi adatti a tutti, in altri casi dove un po’ di esperienza è necessaria. Personalmente abbiamo fatto il tragitto a piedi tra Monterosso e Vernazza, circa 2 ore di cammino.
Vi suggeriamo però di controllare spesso il sito del parco delle cinque terre a questo link http://www.parconazionale5terre.it/ in quanto purtroppo ogni tanto qualche percorso viene chiuso causa frane ed in più è fondamentale tenere conto delle condizioni meteo.
Sono comunque facilmente raggiungibili tramite il treno, sì avete capito bene ognuna delle 5 terre è dotata di una stazione che ne fa quindi del treno il mezzo più semplice per girarle.
Spostarsi in auto è spesso proibitivo non tanto per le strade, ma per l’impossibilità di trovare parcheggi.
Altra soluzione è quella del traghetto, molti ne partono da Portovenere, La Spezia ma anche dalla costa Toscana, certo è che non toccherete tutte le 5 terre ma solo alcune di esse. Questo non toglie che la vista dal mare è davvero unica.
Monterosso Vernazza
Monterosso è quella più verso ovest ed in sequenza è seguita da Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Corniglia è l’unica che non ha uno sbocco diretto sul mare, ma rimane incastonata in alto sulla montagana. Ma andiamo con ordine
- Monterosso
E’ il più grande delle 5 terre con i suoi 1400 abitanti, diviso in città vecchia e città nuova, ed è anche quella con la spiaggia più lunga. In aggiunta è anche quello dove troverete più localini. Personalmente considero Monterosso quella che delle 5 terre è la più anomala, in quanto non presenta il classico vicolo che scende verso il mare.
Da Monterosso a Vernazza si può prendere l’itinerario Sentiero Azzurro 2D che in circa 2 ore vi porta verso uno spettacolare squarcio di Vernazza
- Vernazza
E’ la mia preferita! La sua piazzetta sul mare è qualcosa di eccezionale ed ancor di più quando la vedrete sbucare dal percorso che arriva da Monterosso.
Paesaggio fatto di muretti e case colorate con viuzze che scendono ripidi verso la via principale che vi porta verso la piazza del borgo e il mare. La via principale e la piazzetta sono piene di ristorantini e localini.
Da qui un’altro sentiero vi porta a Corniglia in circa 1 ora e 30 minuti salendo a circa 200 metri di altezza sul punto più alto
Vernazza Corniglia
- Corniglia
Come dicevo prima è l’unico delle 5 terre che non è sul mare ma a circa 100 metri di altezza sulla montagna. Non per questo non ha il suo fascino… anzi
Dalla stazione salendo 377 gradini si sale nel centro del paese (o tramite un piccolo bus) dove incontrerete due piazze… la principale dove si arriva anche in auto e la terrazza sul mare, raggiungibile tramite una strada con tanti localini, da cui si vede da lontano Manarola
Abbiamo soggiornato per la notte proprio qui a Corniglia
Ostello di Corniglia
Summary
Insomma che dire, sicuramente in una buona posizione e vi assicuro che di strutture non ce ne sono molte. Col senno di poi mi sarei fermato a Vernazza. Ma devo dire in ogni caso che mi sono fatto una bella mangiata in uno dei ristorantini
- Manarola
Piccolina ed arrocata sul mare è probabilmente con Corniglia la più piccola delle 5 Terre eppure con suo gran fascino. Anche in questo caso tanti colori di muri e casette che sono arroccati proprio a pochi passi dal mare.
In questo caso non si può parlare di una via principale, ma di tanti vicolini che scendono a mare
Una strada del Sentiero è stata trasformata in un ottimo punto per fare bellissime foto!
Manarola Riomaggiore
- Riomaggiore
Riomaggiore è la più grande delle 5 terre dopo Monterosso. Anche questo borgo è caratterizzato dai mille colori con una strada principale ricca di ristorantini. La caratteristica principale è la presenza di una spiaggia spostata di qualche centinaio di metri dove per raggiungerla si passa vicino a un bar vista mare (suggerito per gli aperitivi) e si costeggia il mare finchè si raggiunge questa spiaggia di sassi. Alle spalle della spiaggia la montagna con in alto un tunnel dove passa il treno.
Ecco dove abbiamo dormito a Riomaggiore
Maestrale a Riomaggiore
Summary
Dire che è nel centro cittadino è poco! perchè è addiriturra sopra 🙂 Abbiamo avuto l’inghippo della mancanza di acqua calda per ore… ma può succedere. La struttura è una camera tipica locale.
- Conclusioni
Per concludere:
- Itinerario suggerito per : 3 -4 gg
- Dove dormire: personalmente dormirei a Vernazza e Riomaggiore
- Mezzo di trasporto: Treno molto comodo
- Percorsi trekking: non per tutti ma consigliato almeno il Monterosso Vernazza
- Cosa mangiare: specialità liguri dovunque
- Cosa bere: non perdetevi lo Sciacchetrà, è un vino liquoroso buonissimo!
- Costo: moderato, i ristoranti hanno dei costi da medi ad alti ma c’è anche molto street food per chi vuole risparmiare
- Suggerimento: aggiungete alle 5 Terre: Portovenere! Seguirà una esperienza dedicata a Portovenere
Riomaggiore Manarola